Seven Arts nasce come un’associazione di professionisti che si occupano di aiutare le persone a raggiungere un maggior benessere attraverso l’utilizzo, a questo scopo terapeutico, delle Arti.
Tutti i nostri professionisti hanno intrapreso corsi formativi per acquisire gli strumenti per poter contribuire al meglio al raggiungimento di questo obiettivo.
Inoltre ogni professionista di Seven Arts è impegnato in percorsi di formazione permanente relativi ai vari contesti di intervento in cui siamo chiamati ad intervenire.

Azzaro Carla: Psicologa, ha conseguito il Master di I e II livello in psicodiagnosi adulti (Istituto Adler di Torino), ed è analista del comportamento facciale e motorio-gestuale (NeuroComScience).
Musicista percussionista in diversi progetti musicali.
Come musicoterapeuta, formata all’APIM di Torino, svolge il suo intervento in diversi ambiti: psichiatria, disabilità, autismo, età evolutiva, donne vittime di violenza, oncologia, scuola.
CV consultabile: Cv-Azzaro

Berardi Alessandra: Flautista laureata al conservatorio “B.Maderna” di Cesena (2005) e specializzata nel Biennio al Conservatorio della Svizzera Italiana (2008). Formata nella didattica Orff- Schulwerk e Gordon per l’educazione musicale nella fascia 0-6 anni, si dedica a progetti inclusivi nella scuola e laboratori inclusivi. Autrice e interprete di alcune favole musicali e rivisitazioni di opere classiche insieme al quintetto a fiati “Quintetto all’opera”, con i quali crea spettacoli interattivi per famiglie.
Laureata in Scienze del Comportamento e delle Relazioni Sociali presso la Facoltà di Psicologia di Cesena.
Si diploma con 110 e lode in Musicoterapia Polivalente con il diploma quadriennale all’Accademia Musicale Pescarese nel 2009, si specializza a Schio presso Inartesalus in Musicoterapia pre e post natale nel 2022. In ambito musicoterapico si occupa principalmente di percorsi pre e post natali e interventi nella disabilità in particolare dell’ambito dello spettro autistico.
CV consultabile: Cv Berardi

Cajelli Antonio: Laureato in Scienze Politiche, indirizzo storico-economico nel 1998 presso l’Università degli Studi di Torino e ha conseguito il Master in Formazione Formatori (2021) e il Master in Coaching – Innovation Coach (2022) presso l’Università Mercatorum.
Formatore professionista ed educatore economico-finanziario indipendente, specializzato nella divulgazione attraverso metodologie innovative che integrano arte ed economia. Ideatore e interprete di progetti che utilizzano spettacoli, giochi e coinvolgimento attivo per promuovere la consapevolezza finanziaria tra famiglie, operatori sociali e imprese a livello nazionale.
CV consultabile: Cv-Cajelli

Cusimano Elisa: Laurea al Politecnico di Torino in Disegno Grafico e Virtuale nel 2012. Master in Progettazione Interfacce all’ UI Designer Talent Garden Innovation School nel 2022.
Ha studiato canto pop/rock.
In musicoterapia si è formata alla scuola dell’APIM di Torino e alla Scuola di Musicoterapia “Isoinsieme” sul Modello Benenzon. Svolge il suo intervento in ambito delle malattie neuro degenerative.
CV consultabile: Cv-Cusimano

Di Dio Rossella Maria: Laurea Magistrale conseguita presso l’Accademia Albertina di Belle Arti di Torino e ha svolto Formazione e Stage formativi in Tecniche per la Conservazione ed il Restauro di Beni Culturali. Compimento inferiore in Chitarra Classica e frequenza sino al VII° anno presso il Conservatorio statale V. Bellini di Caltanissetta. Nel 2022 ha conseguimento della Specializzazione TFA VII Ciclo Sostegno a persone con disabilità secondaria I° grado presso l’Università di Torino.
Ha al suo attivo la partecipazione a varie esposizioni fotografiche e artistiche e a diverse mostre collettive ed esposizioni musealì. Ha inoltre suonato in diverse formazioni musicali.
Svolge interventi di musicoterapia e di arteterapia in diversi contesti: la scuola, la psichiatria, l’oncologia pediatrica, le malattie neuro degenerative.
CV consultabile: Cv-Di-Dio

Maccarrone Maria Chiara: Laureata al Corso di Laurea in Educazione Professionale all’ Università degli Studi di Torino. Diplomata in flauto traverso presso ABRSM (Associated Board of the Royal School of Music) ed ha conseguito la certificazione ARSM, Diploma di performance in flauto traverso. Suona in diverse formazioni musicali.
Svolge interventi di Musicoterapia in diversi contesti: con soggetti che stanno scontando una pena alternativa al carcere, in ambito post natale con la diade madre/bambino, in oncologia pediatrica e con le disabilità.
CV consultabile: Cv-Maccarrone

Sarcinella Antonio Mauro: laureato in Scienze Psicologiche, ha conseguito l’attestato in Musicoterapia nel 2001 presso il corso quadriennale del Cep di Assisi. Professionista iscritto all’ A.I.M. (Associazione Italiana Professionisti della Musicoterapia) dal 2006. Nel 2022 a conseguito l’attestato di Qualità e di Qualificazione Professionale dei ServiziI Prestati rilasciato dall’A.I.M.
Chitarrista in diversi gruppi musicali, ha diretto per 12 anni il coro del Dipartimento di Saluta Mentale dell’ASL di Torino composto da pazienti, operatori e volontari.
Svolge il suo intervento professionale in diversi contesti che comprendono la disabilità, il fine vita, le complessità neurologiche, la scuola, la psichiatria, l’oncologia pediatrica e le malattie neuro degenerative (Alzheimer e demenze, Morbo di Parkinson, Sla,…).
E’ docente presso corsi di musicoterapia. Ha all’attivo diverse partecipazioni come relatore a convegni, seminari ed è autore di diversi articoli pubblicati su riviste specializzate.
CV: consultabile: Cv-Sarcinella

Spatola Melania: Psicologa, Psicoterapeuta, Musicoterapeuta. Si è laureata in psicologia presso l’Università l’Università degli Studi di Torino e ha conseguito il Master di II livello in psico-oncologia presso la facoltà di Medicina e Chirurgia e un Master Biennale II° Livello di Alta Qualificazione in Cure palliative e Terapia del Dolore per psicologi. Diploma di specializzazione quadriennale in Psicoterapia Cognitiva presso la Scuola di Psicoterapia Integrata e Musicoterapia (S.P.I.M.) di Roma.
Ha frequentato il Biennio di specializzazione in “Musicoterapia in oncologia e cure palliative”, organizzato dalla Fondazione Edo ed Elvo Tempia di Biella conseguendo la specializzazione in musicoterapia in Oncologia e Cure Palliative.
E’ GIM Fellow avendo conseguito l’abilitazione ad esercitare il metodo della Guided Imagery and Music.
Lavora nel contesto delle cure palliative e in quello oncologico.
E docente in corsi universitari sull’utilizzo della musicoterapia in ambito oncologico.
CV consultabile: Cv-Spatola

Viaggi Annaviola: Cantante, musicista, esperta in Vocologia Artistica, didatta.
Si è laureata in Canto Pop e Canto jazz al Conservatorio “G. F. Ghedini” di Cuneo e ha conseguito un master in Vocologia Artistica all”Università di Bologna (dipartimento di Ravenna) che si occupa dell’abilitazione vocale in tutte le sue sfaccettature.
Come musicoterapeuta ha studiato presso il corso triennale organizzato dall’APIM a Torino e opera in diversi ambiti: Alzheimer, afasia, disabilità cognitiva, psichiatria, età evolutiva, realtà carceraria.
CV consultabile: Cv-Viaggi

Younes Mehdi: Laurea Triennale, School of Management (SAA) e Master in Management of Development (Paesi del Terzo Mondo) presso l’Università degli studi di Torino, Laurea Specialistica, Management (Sport Management) presso la La Trobe University di Melbourn in Australia, Master in Competenze Interculturali e Inclusione di Minori presso l’Universitá Cattolica del Sacro Cuore di Milano.
Ha conseguito l’attestato in musicoterapia presso il corso triennale organizzato dall’APIM a Torino e opera nell’ambito delle disabilitá cognitive, in oncologia e nell’inclusione sociale.
CV consultabile: CV-Younes
